Rocca Viscontea di Castell'Arquato
La Rocca è l’edificio militare difensivo che chiude il lato sud-orientale della piazza monumentale del borgo, in posizione strategicamente dominante sulla vallata sottostante. Venne costruita su iniziativa della famiglia dei Visconti, in particolare da Luchino Visconti, allora signore di Piacenza: i lavori iniziarono nel 1342 e vennero terminati attorno al 1347. Si tratta di un’imponente edificio di mattoni e pietra, la cui alta torre svolgeva la doppia funzione di difesa da nemici esterni e di controllo sugli abitanti e sul territorio.
La fortezza, ubicata sul sito dove sorgeva un insediamento militare romano (chiamato Castrum Quadratum, da cui deriva l’attuale toponimo del borgo), presenta una forma inconsueta. La cinta muraria infatti disegna una base ad “L” su due livelli, con una parte bassa, più larga, sede dell’antica piazza d’arme (dove abitualmente risiedevano i soldati e dove, in caso di pericolo, si potevano rifugiare i cittadini), e una parte alta, di dimensioni minori e perpendicolare alla prima, riservata al comando della guarnigione. Sull’intera struttura svetta la torre del mastio, alta nel complesso circa 40 metri, che fungeva da punto di osservazione sul territorio circostante.
La struttura è sempre stata utilizzata come guarnigione militare-difensiva, e non è mai stata trasformata in residenza nobiliare. Nei secoli successivi alla sua costruzione iniziò ad essere utilizzata prevalentemente come carcere, funzione che mantenne fino agli anni ’60 del XX secolo, prima del suo recupero come bene storico. Da allora è stata utilizzata più volte anche come set cinematografico: in particolare è qui che nel 1985 vennero girate numerose scene dell’iconico film fantasy “Ladyhawke” con Michelle Pfeiffer, Rutger Hauer e Mattew Broderick.
Attualmente, la Rocca ospita al suo interno allestimenti museali sul tema della vita militare nel medioevo, e il percorso di visita permette di raggiungere la terrazza panoramica in cima alla torre del mastio. Inoltre, la Rocca può essere utilizzata come sede di eventi e matrimoni civili.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
GIORNI DI APERTURA
Aperta tutto l’anno
dal martedì alla domenica e giorni festivi
chiuso il lunedì (eccetto se festivo)
Possibilità di visite guidate su prenotazione
ORARI DI APERTURA
MARZO 2025
10.00-12.30 (ultimo ingresso)
14.00-16.30 (ultimo ingresso)
COSTI
INTERO: 5,00 €
RIDOTTO: 4,00 €
(over 65 anni, bambini 6-12 anni, Card del Ducato, soci Touring)
ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni
DOVE
piazza Municipio,
29014 Castell’Arquato (PC)



IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc
29014 Castell’Arquato (Piacenza)
aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica
APRILE-MAGGIO-GIUGNO
SETTEMBRE-OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00
GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO
LUGLIO-AGOSTO
NOVEMBRE-DICEMBRE
10.00-16.00
chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12