Chiesa della Collegiata di Santa Maria Assunta

In cima alla collina di Castell’Arquato, stretta fra la Rocca Viscontea (simbolo del potere militare) e il Palazzo del Podestà (simbolo del potere politico), la chiesa della Collegiata di Santa Maria Assunta, simbolo del potere religioso, chiude alla perfezione la piazza monumentale del borgo, dove si affacciano in perfetto equilibrio i tre poteri fondamentali della società medievale.

Secondo le fonti storiche, sul sito dell’odierna chiesa era presente una pieve altomedievale edificata nell’anno 758 su iniziativa del nobile di stirpe longobarda Magno. La chiesa venne dedicata a Maria Assunta, e nel 772 passò in eredità al vescovo di Piacenza. Di questo edificio altomedievale non resta alcuna traccia: la chiesa venne gravemente danneggiata dal grande terremoto padano del 1117 e prontamente ricostruita negli anni successivi. Nel 1122 terminarono ufficialmente i lavori di ricostruzione e la chiesa venne riconsacrata e riaperta al pubblico come la conosciamo oggi.

Lo stile architettonico è quello del romanico padano, con una pulizia delle linee e una semplicità estremamente essenziale dei volumi, messe in risalto dal materiale utilizzato per la costruzione: conci di biocalcarenite, pietra locale dal marcato colore giallo, che presenta al suo interno numerose tracce di conchiglie marine fossili rimaste incastonate. Anche l’interno, a tre navate prive di affreschi, rappresenta alla perfezione lo stile dell’epoca. Numerose sono anche le aggiunte successive, che vanno a modificare le regole dello stile romanico: il “Portico del Paradiso”, aggiunto nel ‘300 sul lato della chiesa che si affaccia sulla piazza principale; la cappella di Santa Caterina d’Alessandria, con pregevoli affreschi del XV secolo; e quella di San Giuseppe, patrono del borgo, aperta come ex voto nel 1630 al termine dell’epidemia di peste, in pieno stile barocco. In una cappelletta absidale minore è invece collocata una vasca battesimale in pietra rinvenuta a inizio ‘900, unica testimonianza sopravvissuta della pieve originaria.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

0523 805151

info@parrocchiacastellarquato.it

GIORNI DI APERTURA

Aperta tutto l’anno, tutti i giorni

ORARI DI APERTURA

ORA SOLARE (da novembre a marzo):
9.00 – 17.00
ORA LEGALE (da aprile a ottobre):
9.00 – 19.00

SANTA MESSA TUTTE LE DOMENICHE E I GIORNI FESTIVI ALLE ORE 11.00

Durante la celebrazione della SS. Messa e delle altre cerimonie religiose (matrimoni, funerali ecc.) è temporaneamente sospeso l’accesso dei visitatori.

COSTI

ingresso libero, a offerta

DOVE

piazza Don Cagnoni, 3
29014 Castell’Arquato (PC)

IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc

29014 Castell’Arquato (Piacenza)

aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica

da MARZO a OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00

da NOVEMBRE a FEBBRAIO
10.00-16.00

chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12