Museo Geologico "G. Cortesi"
A CAUSA DI UN GUASTO, IL MUSEO È TEMPORANEAMENTE CHIUSO AL PUBBLICO.
CI SCUSIAMO DEL MOMENTANEO DISSERVIZIO.
Il cinquecentesco edificio dell’Ospitale Santo Spirito di Castell’Arquato ospita la sede del Museo Geologico “Giuseppe Cortesi”. Questo prezioso museo è un punto di riferimento a livello internazionale per quanto riguarda la fauna fossile dello stratotipo Piacenziano, uno dei “gradini” della scala dei tempi geologici corrispondente all’età compresa fra i 3,6 e i 2,5 milioni di anni fa circa. Questo stratotipo venne identificato e classificato a livello scientifico per la prima volta già nell’800, grazie soprattutto al lavoro di Giuseppe Cortesi, appassionato ricercatore locale e poi docente di geologia all’Università di Parma, a cui oggi il museo è intitolato. Il nome di Piacenziano venne assegnato proprio perché è qui in Val d’Arda che vennero fatte per la prima volta quelle scoperte che contribuirono alla sua definizione nel mondo scientifico.
Il Museo raccoglie diverse collezioni che ricostruiscono l’evoluzione geologica della Pianura Padana, da quando, durante il periodo Piacenziano, l’intero bacino padano era un grande golfo marino, fino alle testimonianze archeologiche della prima comparsa dell’uomo. Tra i reperti spiccano i molluschi fossili locali (oltre un migliaio esposti), ma soprattutto i grandiosi resti di balenottere e delfini rinvenuti nelle pareti calanchive fra Castell’Arquato, Lugagnano, Vernasca e Gropparello. La sala centrale del museo è dedicata ai grandi resti fossili di cetacei, fra cui spiccano un cranio di balenottera e uno scheletro completo di delfino. Una sala è dedicata anche ai reperti fossili del Quaternario, quando il mare si era ormai ritirato per fare spazio all’odierna pianura. Qui troviamo resti di rinoceronti, mammuth, orsi e bisonti.
Nell’ultima sala, oltre alle collezioni di malacologia, spicca un pregevole soffitto ligneo con affreschi cinquecenteschi, testimonianza del prezioso edificio che oggi ospita il museo, nato come ospitale per la sosta dei pellegrini in viaggio verso Roma già alla fine del Duecento.



IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc
29014 Castell’Arquato (Piacenza)
aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica
APRILE-MAGGIO-GIUGNO
SETTEMBRE-OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00
GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO
LUGLIO-AGOSTO
NOVEMBRE-DICEMBRE
10.00-16.00
chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12