PLIOCENICA

geologia in festa

28 settembre 2025
a Castell’Arquato

Ogni anno, a fine settembre, Castell’Arquato torna ad essere la capitale della geologia e della paleontologia con il convegno internazionale Pliocenica. Un appuntamento per parlare di geologia, paleontologia, musei e aree protette, ma anche un’occasione per passare una giornata insieme nella “culla” del Pliocene: è proprio qui nei dintorni di Castell’Arquato infatti che vennero effettuate le prime ricerche con metodo scientifico in campo geologico mai effettuate sul territorio italiano, che hanno portato alla definizione del periodo Piacenziano (tardo Pliocene), chiamato così proprio perché identificato grazie ai fossili delle colline della val d’Arda.

Domenica 28 settembre 2025, a partire dalle 10.00, presso la sala consiliare del Palazzo del Podestà, una serie di incontri aperti a tutti, addetti ai lavori e appassionati anche meno esperti, per discutere alla presenza di esperti di fama internazionale delle ultime novità e ricerche nel settore, con anche l’assegnazione dell’Albo d’Oro del Museo Geologico. Il convegno si terrà in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio (27-28 settembre) e con la Settimana del Pianeta Terra (05-12 ottobre).

Pliocenica è organizzato da:
Museo geologico “G. Cortesi” Castell’Arquato
Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino
Società Piacentina di Scienze Naturali

con il patrocinio di:
Società Paleontologica Italiana

e in collaborazione con:
Comune di Castell’Arquato
Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
Proloco di Castell’Arquato
Associazione Culturale Terre Piacentine

Comitato organizzatore:
Michelangelo Bisconti (Universita di Torino)
Gaia Crippa (Universita di Milano)
Alessandro Freschi (Museo Geologico, Castell’Arquato)
Daniele Scarponi (Universita di Bologna)

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

10:00 – Apertura lavori

10:10 – Romano Guerra (Bologna)
“Giuseppe Cortesi, una biografia”

10:40 – Fabio Bona (Università di Milano)
“Paleontologia a supporto della ricerca archeologica, esperienze sul campo in Egitto”

11:10 – Simona Guioli (Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese)
“I vertebrati del Quaternario nelle collezioni del Sistema Museale dell’Oltrepò Pavese”

11:40 – Lisa Carrera (Università di Ferrara)
“Avifauna fossile Quaternaria: paleoecologia e interazioni tra uomini ed avifauna nella Preistoria”

12:10 – Simone Maganuco (Museo civico di storia naturale, Milano)
“Ricostruzione e studio dello scheletro di un esemplare gigante di Triceratops, Nord Dakota (Usa)”

12:40 Paleontologia, novità editoriali. A seguire consegna ufficiale dell’Albo d’Oro del Museo geologico.

Per partecipare alla giornata è gradita conferma via mail a: info@museogeologico.it

GIORNI DELL'EVENTO

domenica 28 settembre 2025

ORARIO DELL'EVENTO

dalle 10.00 alle 13.00 circa

COSTI

ingresso libero

DOVE

Palazzo del Podestà,
piazza Municipio, 1
29014, Castell’Arquato (PC)

CONDIVIDI QUESTA PAGINA!

IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc

29014 Castell’Arquato (Piacenza)

aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica

da MARZO a OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00

da NOVEMBRE a FEBBRAIO
10.00-16.00

chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12