SCOPRI LA VAL D'ARDA A PIEDI!
Se, come diceva Leonardo, “Piacenza è terra di passo”, la Val d’Arda non è da meno: Fiorenzuola ed Alseno sono da sempre due postazioni lungo l’antica via Francigena, così come descritto nel diario di viaggio del vescovo Sigerico. Da Fiorenzuola inoltre partiva una diramazione della strada che risaliva la valle dell’Arda per poi ricongiungersi presso Bardi con la via degli Abati e continuare verso il passo della Cisa: è nota con il nome di via dei Monasteri Regi, perché lungo questo percorso erano presenti alcuni luoghi di culto importanti che accoglievano i pellegrini, inclusa l’ormai perduta abbazia di San Salvatore di Tolla, fra le montagne di Morfasso.
Oggi sul territorio della Val d’Arda sono presenti numerosi sentieri e percorsi escursionistici adatti a tutte le esigenze, ideali per chi vuole scoprire il territorio zaino in spalla, fra i suoi boschi silenziosi e le sue vette più isolate. Alcuni percorsi sono stati pensati anche per il loro valore storico e sociale, in particolare nella zona di Morfasso, dove i sentieri escursionistici si intrecciano con le storie della Resistenza.
LA CARTA DEI SENTIERI DELLA VAL D'ARDA
Una nota importante: per quanto i sentieri qui riportati siano tutti segnati e mantenuti dal CAI o da associazioni di volontariato locali con regolarità, è sempre indispensabile effettuare un controllo preventivo dello stato dei sentieri prima di intraprendere delle escursioni per evitare spiacevoli sorprese che potrebbero anche mettere a rischio la vostra sicurezza.
L'ANELLO DEI BRIGANTI FRA VERNASCA E VIGOLENO
Le località di Vernasca e Vigoleno sono collegate da due sentieri che di fatto formano un unico percorso ad anello: si tratta del sentiero CAI 929, che da Vigoleno arriva a Vernasca passando per il monte Cergallina (508 m), seguendo quindi il crinale verso sud-est fra Stirone e Ongina; e del sentiero CAI 931, che da Vernasca porta a Vigoleno passando per monte La Ciocca (331), sullo spartiacque di nord-ovest fra Ongina e Arda.
I due sentieri assieme sono noti anche come Anello dei Briganti, e proprio qui ogni anno a giugno si svolge la passeggiata animata sotto la luna piena nota come Notte dei Briganti, uno degli appuntamenti più iconici dell’estate in Val d’Arda.
Parte del sentiero 931, più o meno corrispondente al confine fra i comuni di Vernasca e Castell’Arquato, è segnato anche come Il sentiero delle ginestre, per la caratteristica pianta che cresce abbondantemente in questa zona calanchiva, e che in primavera fiorisce regalando spettacolo (anche per l’olfatto!).
Sentiero PC-929
Vigoleno – monte Cergallina – Vernasca
Distanza: 8,4 km
Altezza minima: 355 m
Altezza massima: 504 m
Dislivello salita: 418 m
Dislivello discesa: 337 m
Sentiero PC-931
Vernasca – monte La Ciocca – Vigoleno
Distanza: 11,6 km
Altezza minima: 193 m
Altezza massima: 417 m
Dislivello salita: 451 m
Dislivello discesa: 531 m
Sentiero PR-TF
Trasversale Francigena
Una deviazione della via Francigena standard che da Borgo Val di Taro gira verso la Val Ceno fino a Pellegrino Parmense e poi a Vigoleno. Nel breve tratto piacentino congiunge il borgo medievale alla località di Trinità per poi attraversare lo Stirone e con esso il confine con la provincia di Parma.
IL PARCO DEL MONTE MORIA
All’interno del Parco Provinciale del Monte Moria, è presente una fitta rete di sentieri adatti a tutte le esigenze: dai sentieri adatti a tutti, che attraversano i secolari castagneti del bosco, a quelli più impegnativi che permettono di salire fino alle vette delle montagne dell’area. Buona parte di questi sentieri sono centrati sull’oratorio della Madonna del Monte e sul Rifugio del Parco, due punti di riferimento che si trovano più o meno in area centrale nel Parco.
Fra i vari sentieri, segnaliamo il sentiero CAI 911, che congiunge l’area archeologica di Veleia Romana con la Madonna del Monte, e i sentieri 913 e 909, che portano alle frazioni rispettivamente di San Michele e dei Rabbini. Il sentiero 901 è invece uno dei più lunghi della Provincia: con i suoi quasi 17 km, porta fino al Passo di Linguadà, al confine con la Val Ceno e la Provincia di Parma.
Sentiero PC-901
Madonna del Monte – Rifugio del Parco – Guselli – santuario di Santa Franca – passo di Linguadà
Distanza: 16,8 km
Altezza minima: 899 m
Altezza massima: 1.266 m
Dislivello salita: 832 m
Dislivello discesa: 744 m
Sentiero PC-901A
Tiramani – sentiero 901
Distanza: 0,5 km
Altezza minima: 882 m
Altezza massima: 923 m
Dislivello salita: 63 m
Dislivello discesa: 1 m
Sentiero PC-909
I Rabbini – Taverne – Madonna del Monte
Distanza: 3,2 km
Altezza minima: 580 m
Altezza massima: 915 m
Dislivello salita: 362 m
Dislivello discesa: 19 m
Sentiero PC-909A
sentieri 909 – 901
Distanza: 0,4 km
Altezza minima: 916 m
Altezza massima: 934 m
Dislivello salita: 34 m
Dislivello discesa: 0 m
Sentiero PC-911
Veleia – Prato delle Lame – Madonna del Monte
Distanza: 4,2 km
Altezza minima: 477 m
Altezza massima: 923 m
Dislivello salita: 475 m
Dislivello discesa: 26 m
Sentiero PC-913
San Michele – Case delle Donne – Rifugio del Parco
Distanza: 2,7 km
Altezza minima: 684 m
Altezza massima: 975 m
Dislivello salita: 304 m
Dislivello discesa: 34 m
Sentiero PC-915
sentiero 911 – monte Rovinazzo – sentiero 909
Distanza: 1,7 km
Altezza minima: 820 m
Altezza massima: 894 m
Dislivello salita: 95 m
Dislivello discesa: 47 m
Sentiero PC-917
Rifugio del Parco – Ca’ il Groppo – Fontana delle Croci
Distanza: 2,8 km
Altezza minima: 829 m
Altezza massima: 947 m
Dislivello salita: 138 m
Dislivello discesa: 158 m
Sentiero PC-919
SP23 – monte Cornetto – sentiero 901
Distanza: 1,2 km
Altezza minima: 956 m
Altezza massima: 1018 m
Dislivello salita: 77 m
Dislivello discesa: 12 m
Sentiero PC-919A
sentiero 919 – sentiero 901
Distanza: 0,3 km
Altezza minima: 1017 m
Altezza massima: 1023 m
Dislivello salita: 15 m
Dislivello discesa: 2 m
Sentiero PC-945
SP21 – Taverne – Ca’ il Groppo – sentiero 917
Distanza: 5,3 km
Altezza minima: 368 m
Altezza massima: 823 m
Dislivello salita: 542 m
Dislivello discesa: 68 m
I SENTIERI DI VEZZOLACCA
Posta in posizione panoramica sulla vallata e sul lago di Mignano, Vezzolacca è una località di montagna circondata da una interessante rete di percorsi perfetti per tutti. I fitti boschi della zona, molti dei quali suggestivi castagneti, separano Vezzolacca da altre località dell’alta Val d’Arda come Dadomo e Settesorelle, passando per le vette dei monti Piastra, Lucchi e Palazza, le tre cime che caratterizzano il paesaggio della zona. Da qui è facile arrivare a Bore, località della provincia di Parma situata esattamente al confine fra le due province. Da Bore è anche possibile seguire il crinale fra le due province fino a raggiungere il Passo del Pelizzone, seguendo una parte dell’Anello della Val Ceno (AVC), che poi prosegue fino a Bardi.
Sentiero PC-921
Vezzolacca – Sette Sorelle – Dadomo
Distanza: 3,6 km
Altezza minima: 509 m
Altezza massima: 637 m
Dislivello salita: 227 m
Dislivello discesa: 207 m
Sentiero PC-923
Vezzolacca – monte Palazza – monte Lucchi – Bore
Distanza: 6,5 km
Altezza minima: 604 m
Altezza massima: 950 m
Dislivello salita: 415 m
Dislivello discesa: 177 m
Sentiero PC-923A
strada della Bocchetta – monte Costaccia – sentiero 923
Distanza: 1,0 km
Altezza minima: 811 m
Altezza massima: 926 m
Dislivello salita: 128 m
Dislivello discesa: 18 m
Sentiero PC-925
Dadomo – monte Lucchi – Luneto
Distanza: 3,6 km
Altezza minima: 644 m
Altezza massima: 924 m
Dislivello salita: 310 m
Dislivello discesa: 108 m
Sentiero PC-925A
sentiero 925 – sentiero 923A
Distanza: 0,9 km
Altezza minima: 801 m
Altezza massima: 822 m
Dislivello salita: 49 m
Dislivello discesa: 23 m
Sentiero PC-925B
sentiero 925 – sentiero 923
Distanza: 0,3 km
Altezza minima: 898 m
Altezza massima: 905 m
Dislivello salita: 13 m
Dislivello discesa: 10 m
Sentiero PC-927
Vezzolacca – sentiero 925
Distanza: 1,6 km
Altezza minima: 620 m
Altezza massima: 883 m
Dislivello salita: 271 m
Dislivello discesa: 3 m
Sentiero AVC
Anello della Val Ceno
Il sentiero AVC è un grande percorso ad anello lungo circa 136 km che si sviluppa nel territorio parmense dell’alta Val Ceno. Congiunge Fornovo, dove il Ceno confluisce nel Taro, con Solignano, Bardi, il passo del Pelizzone, Bore e Pellegrino Parmense. Nel tratto che interessa il territorio piacentino, corre lungo lo spartiacque fra i comuni di Morfasso e Vernasca da una parte, e di Bore e Bardi dall’altra. Il percorso è di circa 8,8 km in totale, e congiunge Bore con il passo del Pelizzone passando per il monte Carameto.
LE MONTAGNE DI MORFASSO
Nel Comune di Morfasso si trovano le vette più alte e panoramiche dell’Alta Val d’Arda, raggiungibili agevolmente con percorsi segnati con partenza direttamente dal capoluogo. Il sentiero 903 porta al monte Menegosa, con una variante che passa direttamente sulla vetta. Raggiunta località Teruzzi, si può invece proseguire lungo il sentiero 905 per raggiungere il monte Castellaccio. Da qui si incrocia il sentiero 907, che collega la costa del monte Lama con il passo del Pelizzone, seguendo lo spartiacque che separa la provincia di Piacenza da quella di Parma. Nella zona passa anche il sentiero 901, che parte dal Parco Provinciale del Monte Moria e passa per il monte Santa Franca, dove si trova l’omonimo santuario, e per il monte Menegosa.
Sentiero PC-903
Morfasso – Teruzzi – monte Menegosa
Distanza: 7,1 km
Altezza minima: 643 m
Altezza massima: 1350 m
Dislivello salita: 361 m
Dislivello discesa: 136 m
Sentiero PC-903A
variante di vetta del monte Menegosa
Distanza: 1,9 km
Altezza minima: 1046 m
Altezza massima: 1318 m
Dislivello salita: 282 m
Dislivello discesa: 2 m
Sentiero PC-905
Oratorio dei Teruzzi – monte Castellaccio – sentiero 907
Distanza: 2,7 km
Altezza minima: 1004 m
Altezza massima: 1239 m
Dislivello salita: 364 m
Dislivello discesa: 134 m
Sentiero PC-907
passo del Pelizzone – Groppo di Gora – monte Lama
Distanza: 6,4 km
Altezza minima: 1270 m
Altezza massima: 1320 m
Dislivello salita: 505 m
Dislivello discesa: 192 m
Sentiero PC-907A
sentiero 901 – monte Lama
Distanza: 0,9 km
Altezza minima: 1226 m
Altezza massima: 1338 m
Dislivello salita: 126 m
Dislivello discesa: 15 m
I SENTIERI DELLA LIBERTÀ
Il progetto Sentieri della Libertà è portato avanti dal Museo della Resistenza Piacentina, che ha mappato su tutto il territorio provinciale una rete di percorsi storico-escursionistici legati alla storia del movimento della Resistenza. Sono in particolare 5 i sentieri che si possono percorrere nel territorio dell’Alta Val d’Arda, in particolare nel Comune di Morfasso e nel territorio più meridionale del Comune di Vernasca:
- SL1: Il sentiero di Giovanni Lo Slavo. Anello di 11,7 km fra Dadomo e la Rocca dei Casali.
- SL2: Attacco alla Caserma. Anello di 10,4 km fra Dadomo, Luneto e Vezzolacca.
- SL3: Il Sentiero degli Alleati. Percorso di 16,1 km con partenza e ritorno a Morfasso, passando per Teruzzi e il monte Lama.
- SL4: Il Sentiero delle Partigiane. Anello di 7,5 km fra Morfasso e i Guselli.
- SL5: Andiamo sul Lama! Percorso di 11,6 km da Gariboia al monte Lama, passando per Rusteghini e Teruzzi.
Tutti i percorsi sono identificati da cartelli con una stella bianco-rossa. Inoltre, lungo i percorsi sono presenti tabelloni informativi con informazioni sugli eventi accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale in quei luoghi. Tutti i sentieri sono mantenuti dai volontari del Museo della Resistenza. Per ulteriori informazioni sono state pubblicate due guide cartacee, mentre sul sito internet ufficiale del progetto potete scaricare i tracciati .gpx dei percorsi.