ROCCA VISCONTEA DI CASTELL’ARQUATO
LA ROCCA INESPUGNABILE
Costruita in posizione strategicamente dominante sulla vallata circostante ed ulteriormente rinforzata nel 1347, la Rocca Viscontea di Castell’Arquato è un imponente edificio di carattere difensivo, la cui altissima torre, che svetta sul borgo antico, svolgeva la doppia funzione di difesa da nemici esterni e di controllo sugli abitanti; ad una prima impressione la Rocca appare inespugnabile ma lo era veramente? Una speciale visita guidata del borgo antico e della fortezza, che illustra tecniche, armi e macchine d’assedio in uso nel medioevo, nonché le corrispettive strategie difensive, correlato da un divertente torneo in cui i bambini ed i ragazzi potranno cimentarsi in diversi giochi e prove medievali.
A chi è rivolta: scuola primaria e secondaria di primo grado
Gruppi: minimo 25 pax
Quando: su prenotazione
Durata: 3 ore
Costi: € 12,00 ad alunno
IL MISTERO DEI VISCONTI
Una visita guidata alla Rocca Viscontea e al borgo di Castell’Arquato dove verrà proposta ai ragazzi un’avvincente trama investigativa che li spronerà a una costante attenzione alla ricerca dei dettagli, degli indizi e degli elementi logici che porteranno alla soluzione del mistero.
A chi è rivolta: scuola primaria e secondaria di primo grado, centri estivi
Gruppi: minimo 25 pax
Quando: su prenotazione
Durata: 3 ore
Costi: € 12,00 ad alunno
MUSEO GEOLOGICO G. CORTESI
LE BALENE RACCONTANO…
3,5 milioni di anni fa, le colline di Castell’Arquato non si erano ancora formate e il territorio era coperto dal mare. Questa zona è nota come “Golfo delle Balene”, a causa dei numerosi ritrovamenti di scheletri di cetacei. Il territorio è inoltre ricco di tantissime conchiglie fossili di varie specie studiate anche da Leonardo Da Vinci.
Visita guidata al Museo Geologico ed escursione nel Parco del Piacenziano con guida naturalistica
A chi è rivolta: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e secondo grado (con programmi diversificati)
Gruppi: minimo 20 pax
Quando: su prenotazione
Dove si svolge l’attività: l’attività si svolge in parte all’aperto presso gli affioramenti fossiliferi della Riserva Geologica del Piacenziano e in parte al coperto presso il museo Geologico
Durata: 3 ore
Costi: € 10,00 ad alunno
Abbigliamento consigliato: abbigliamento comodo da escursione
CLIMA(X)
I fossili della Val d’Arda ci testimoniano come in epoche lontane il clima locale abbia oscillato fra il caldo tropicale e il freddo artico. I cambiamenti climatici attuali sono fra le emergenze globali di cui più si parla, ma si tratta di dinamiche ben diverse da quelle che i nostri fossili ci raccontano… Cosa dovremmo fare per non estinguerci come loro?
A chi è rivolta: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado
Gruppi: minimo 20 pax
Quando: su prenotazione
Durata: 2 ore e 30 minuti
Costi: € 10,00 ad alunno