I Geositi della Val d'Arda

I geositi sono elementi che presentano aspetti geologici e geomorfologici di rarità e unicità, in grado di fornire informazioni fondamentali per la conoscenza del territorio in cui si trovano. Possono essere montagne, colline, rupi, cascate, gessi, calanchi, meandri, cave, valli, grotte, miniere, sorgenti, foci fluviali… Ogni forma del territorio dotata di particolare valore dal punto di vista scientifico può essere catalogata come geosito. I geositi possono essere puntuali o areali, ristretti in un determinato angolo del territorio o estesi per svariati ettari. L’insieme dei geositi costituisce il patrimonio geologico di un territorio, caratterizzandone il paesaggio e la biodiversità.

La Regione Emilia-Romagna riconosce in totale circa 700 geositi sul proprio territorio, molti dei quali sono tutelati anche in quanto parte di Parchi Nazionali e Regionali. Di questi, sono 12 quelli che ricadono, interamente o parzialmente, nel territorio dei Comuni della Val d’Arda, di cui 4 riconosciuti come geositi di interesse regionale, e 8 come geositi di interesse locale.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

geo.regione.emilia-romagna.it

Alveo del torrente Arda a valle del ponte di Castell’Arquato

  • Geosito di rilevanza regionale
  • Comune di Castell’Arquato
  • Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
  • Interesse paleontologico e stratigrafico
  • Accessibilità: facile
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Calanchi di Monte Giogo e affioramenti di Monte Padova e Monte Falcone

  • Geosito di rilevanza regionale
  • Comuni di Castell’Arquato e Lugagnano Val d’Arda
  • Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
  • Interesse geostorico, geomorfologico, paleontologico e stratigrafico
  • Accessibilità: media
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Monte di Lama (ofioliti, diaspri e calcari)

  • Geosito di rilevanza regionale
  • Comuni di Morfasso e Bardi (PR)
  • Rete Natura 2000: ZSC/ZPS Monte Menegosa, Monte Lama e Groppo di Gora
  • Interesse stratigrafico, strutturale, geomorfologico e archeologico
  • Accessibilità: media
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Voragine di Montezago, Calanchi dei rii Stramonte e Carbonaro

  • Geosito di rilevanza regionale
  • Comune di Lugagnano Val d’Arda
  • Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
  • Interesse geomorfologico, paleontologico e stratigrafico
  • Accessibilità: facile; alcuni punti sono interdetti per motivi di sicurezza
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Calanchi di Monte la Ciocca e Pizzo Santo Stefano

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comune di Vernasca
  • Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
  • Interesse paleontologico, geomorfologico, paesaggistico
  • Accessibilità: facile; alcune aree interdette
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Gessi di Vigoleno (località Magrini)

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comune di Vernasca
  • Interesse stratigrafico
  • Accessibilità: facile
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Monte Cornale (flysch e ofioliti)

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comuni di Morfasso e Vernasca
  • Interesse stratigrafico
  • Accessibilità: medio-facile
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Monte Menegosa (ofioliti e serpentiniti)

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comune di Morfasso
  • Rete Natura 2000: ZSC/ZPS Monte Menegosa, Monte Lama e Groppo di Gora
  • Interesse geomorfologico e petrologico
  • Accessibilità: media
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Monte Palazza (flysch)

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comune di Vernasca
  • Interesse paesaggistico, strutturale e geomorfologico
  • Accessibilità: medio-facile
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Rocca Casali (calcari e diaspri)

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comune di Morfasso
  • Interesse paesaggistico e stratigrafico
  • Accessibilità: medio-facile
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Val Chero (contrafforte di Badagnano)

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comuni di Lugagnano Val d’Arda e Carpaneto Piacentino
  • Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
  • Interesse paleontologico e geomorfologico
  • Accessibilità: medio-facile
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

Vigoleno, Monte Santo Stefano e Poggio San Giovanni

  • Geosito di rilevanza locale
  • Comune di Vernasca
  • Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
  • Interesse stratigrafico, paleontologico, geomorfologico e paesaggistico
  • Accessibilità: facile
SCOPRI LA SCHEDA COMPLETA SUL PORTALE REGIONALE

IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc

29014 Castell’Arquato (Piacenza)

aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica

da MARZO a OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00

da NOVEMBRE a FEBBRAIO
10.00-16.00

chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12