Diga e lago di Mignano
Al confine fra i Comuni di Morfasso e Vernasca, dove l’Arda abbandona il tratto montano per affrontare la parte collinare della vallata, si trova una diga per il contenimento e la regimazione del torrente. Siamo in località Mignano, dopo circa 15 km di percorso dell’Arda, attorno ai 340 m di altitudine.
La possibilità di sfruttare le acque dell’Arda a scopo irriguo ed industriale viene indagata già a fine ‘800, e si concretizzò nel 1919 con la creazione del Consorzio Irriguo Val d’Arda da parte di un gruppo di privati, che ottenne la concessione dell’uso delle acque con un decreto reale. Nel 1926, dopo aver con non poche difficoltà reperito le ingenti somme necessarie, venne affidato il progetto della costruzione della diga all’Ingegnere Vincenzo Lodigiani. La diga venne ufficialmente inaugurata il 24 maggio del 1934 alla presenza del Senatore Arrigo Serpieri, allora sottosegretario alla Bonifica.
La costruzione è in calcestruzzo e pietra. La lunghezza del coronamento dell’arco di contenimento è di 340 m, con un altezza dall’alveo di 54 metri. L’invaso che si è venuto a creare è lungo 3 km e ha una superficie di 810 mila metri quadri circa. La profondità media del lago è di 16 metri, il punto più profondo è a 45 metri. Può contenere fino a un massimo di circa 14 milioni di metri cubi d’acqua al colmo di piena.
Dalla diga parte una rete di distribuzione irrigua lunga circa 400 km che porta acqua a un comprensorio di oltre 14 mila ettari. Per alcuni decenni è stata anche utilizzata per la produzione di energia idroelettrica a servizio del cementificio poco distante.
Oggi il lago di Mignano è uno degli angoli più gettonati per chi è in cerca di bei panorami: la vista, sia dalla diga e dalle sponde del lago che dalle montagne circostanti, è infatti unica. La presenza di ripide stradine a tornanti e sentieri fra i boschi che conducono alle piccole località che circondano le alture del lago sono imperdibili per escursionisti, ciclisti e motociclisti.



IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc
29014 Castell’Arquato (Piacenza)
aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica
APRILE-MAGGIO-GIUGNO
SETTEMBRE-OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00
GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO
LUGLIO-AGOSTO
NOVEMBRE-DICEMBRE
10.00-16.00
chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12