Il centro storico di Fiorenzuola

Fiorenzuola è la piccola capitale della val d’Arda: centro importante fin dall’epoca romana, snodo ferroviario, stradale e autostradale, oltre ad essere il centro più popolato del territorio è anche un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni.

Il centro storico della città è piccolo ma prezioso: si trovano diversi palazzi di pregio, oggi proprietà privata, come Palazzo Grossi e Palazzo Lucca-Bertamini. Alcuni palazzi storici sono stati recuperati come luoghi pubblici, come l’ex convento di San Giovanni, diventato sede del Municipio, o l’ex macello pubblico, oggi sede del Centro Culturale Aldo Braibanti, utilizzato per mostre e convegni,

Fra le chiese, oltre alla Collegiata di San Fiorenzo, che si trova sulla centralissima piazza Molinari, meritano una visita la chiesa della Beata Vergine di Caravaggio e il piccolo ma caratteristico Oratorio della Buona Morte.

Fiorenzuola inoltre era abitata da una nutrita comunità ebraica, che si era qui insediata fino da tempi antichi e consolidata durante il periodo del Ducato farnesiano. Le drammatiche vicende della Seconda Guerra Mondiale hanno di fatto portato all’estinzione della comunità, che ha comunque lasciato alcune tracce riconoscibili della sua storia sul tessuto urbano per chi vuole esplorare l’affascinante storia della Fiorenzuola ebraica.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

comune.fiorenzuola.pc.it

0523 989250

cultura@comune.fiorenzuola.pc.it

DOVE

29017, Fiorenzuola d’Arda (PC)

IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc

29014 Castell’Arquato (Piacenza)

aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica

da MARZO a OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00

da NOVEMBRE a FEBBRAIO
10.00-16.00

chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12