SCOPRI LA VAL D'ARDA IN BICI!
Con il suo mix di dolci pendii collinari e ripidi tornanti di montagna, la Val d’Arda è un territorio che accontenta tutti i cicloturisti, da quelli più intraprendenti a quelli più slow. Il panorama mozzafiato di questa zona include aree verdi, castelli e borghi gioiello, in cui è assolutamente necessario fare una sosta per assaporare i prodotti tipici dell’enogastronomia locale fra una sgambata e l’altra. Per chi non ha paura di sporcarsi di fango, la zona offre anche la possibilità di uscite in mountain bike fra i boschi. Se invece il ciclismo vi piace solo guardarlo da spettatori, non disperatevi: per voi c’è il velodromo Attilio Pavesi a Fiorenzuola d’Arda, che ospita gare di ciclismo su pista di livello internazionale.
CICLOVIA DEI PARCHI E DEI CASTELLI DEL DUCATO
Un percorso cicloturistico segnato realizzato da Castelli del Ducato e Parchi del Ducato, che unisce tutti i vari castelli della zona attorno al Parco Regionale dello Stirone. Da Castell’Arquato a Vigoleno passando per Castelnuovo Fogliani, e poi più a ovest verso Gropparello, passando per Vigolo Marchese e una piccola deviazione verso Veleia Romana. Andando verso il territorio parmense invece si toccano i castelli di Tabiano, Contignaco e Scipione, sui colli attorno a Salsomaggiore Terme.
Il percorso propone cinque tappe, di lunghezza e altimetria diversa, per venire incontro alle esigenze sia dei più allenati che dei meno esperti. 150 in totale i km coperti dalla ciclovia. Lungo il percorso sono presenti alcuni punti di ricarica per le e-bike a pedalata assistita: a San Nicomede di Salsomaggiore Terme (località Millepioppi, sede Parco); a Castell’Arquato (piazza San Carlo); a Vigoleno (piazza IV Novembre); alla Torricella di Lugagnano e a Gropparello.
Tappa 1 – TRACCIA GPX
Da Salsomaggiore Terme a Castell’Arquato passando per Castelnuovo Fogliani
Lunghezza: 29,2 km
Dislivello: in salita 178 m – in discesa 179 m
Difficoltà: per tutti – itinerario facile con dislivello poco impegnativo
Tappa 2 – TRACCIA GPX
Da Castell’Arquato a Gropparello passando per Vigolo Marchese
Lunghezza: 25,9 km
Dislivello: in salita 577 m – in discesa 379 m
Difficoltà: impegnativo – itinerario da affrontare con buona preparazione atletica per difficoltà nel dislivello di tappa
Tappa 3 – TRACCIA GPX
Da Gropparello a Castell’Arquato passando per la Torricella
Lunghezza: 33,3 km
Dislivello: in salita 334 m – in discesa 531 m
Difficoltà: medio – itinerario mediamente difficoltoso nel dislivello di tappa
Variante per Veleia Romana – TRACCIA GPX
Lunghezza: +6,2 km
Dislivello: +160 m
Tappa 4 – TRACCIA GPX
Da Castell’Arquato a Salsomaggiore Terme passando per Vigoleno
Lunghezza: 28,8 km
Dislivello: in salita 520 m – in discesa 512 m
Difficoltà: impegnativo – itinerario da affrontare con buona preparazione atletica per difficoltà nel dislivello di tappa
Tappa 5 – TRACCIA GPX
Anello Salsomaggiore Terme – Tabiano Terme
Lunghezza: 26,7 km
Dislivello: in salita 353 m – in discesa 353 m
Difficoltà: medio – itinerario mediamente difficoltoso nel dislivello di tappa