TRANSVISIONISMO

30° anniversario del movimento

dal 13 aprile al 18 maggio 2025
a Castell’Arquato

Il Palazzo del Podestà riapre le sue porte al pubblico per una nuova mostra d’arte che celebra i trent’anni del movimento artistico-culturale del Transvisionismo, nato nel gennaio del 1995 proprio qui a Castell’Arquato.

Come si evince dal relativo “Manifesto” il Transvisionismo si prefigge di dare una motivazione “nuova” alla scultura e alla pittura astratto-informale suggerendo una diversa modalità di guardare l’opera d’arte. Transitare nella visione non è semplicemente il guardare una forma, un segno, un colore, ma è “auscultare”, entrare dentro l’opera: le forme e i colori, come le note di una sinfonia, si combinano producendo esiti non casuali, ma aperti a letture diverse e capaci di suscitare molteplici sensazioni.

In esposizione una significativa selezione di opere dei pittori Marco Bellagamba e Stefano Sichel di Castell’Arquato, Massimo Meucci di Firenze, Viviana Faiola di Roma e dello scultore Ugo Borlenghi di Fiorenzuola d’Arda. Oltre a celebrare i trent’anni del movimento, la mostra sarà un’occasione per ricordare Ugo Borlenghi e Stefano Sichel, due esponenti che hanno fondato il movimento, scomparsi prematuramente in tempi recenti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

380 333 9886

sarasichel@libero.it

GIORNI DI APERTURA

sabato, domenica e festivi
dal 13 aprile al 18 maggio 2025

ORARI DI APERTURA

inaugurazione domenica 13 aprile ore 16.30

10.00-12.30
15.30-19.00

COSTI

ingresso libero

DOVE

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc
29014, Castell’Arquato (PC)

CONDIVIDI QUESTA PAGINA!

IAT-R CASTELL'ARQUATO E VAL D'ARDA

Palazzo del Podestà
piazza Municipio, snc

29014 Castell’Arquato (Piacenza)

aperto tutto l’anno
dal martedì alla domenica

da MARZO a OTTOBRE
10.00-13.00 / 15.00-18.00

da NOVEMBRE a FEBBRAIO
10.00-16.00

chiuso il lunedì (eccetto festivi)
chiuso il giorno 25/12