FESTIVAL ILLICA 2023 – 10a edizione
PREMIO ILLICA 2023 – 33a edizione
DAL 04 AL 08 LUGLIO 2023
Torna anche quest’anno, nell’incantevole cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, il Festival Illica, rassegna musicale giunta alla sua decima edizione che rende omaggio all’illustre figura di Luigi Illica (1857-1919), arquatese di nascita. Concerti, spettacoli e momenti di approfondimento dal 04 al 08 luglio per una settimana ricca di eventi, con la direzione artistica di Jacopo Brusa. Negli anni dispari, al Festival si accompagna la consegna del Premio Internazionale Luigi Illica, evento biennale celebrato dal 1961.
Il filo conduttore scelto per il Festival di quest’anno sarà “Realismi Surreali”, che verrà ben rappresentato dalle due opere su libretto di Illica che prenderanno vita sulla piazza monumentale del borgo: “Nozze Istriane” di Antonio Smareglia, opera che ricorda molto il Verismo della Cavalleria Rusticana di Verga, e “Il 3001”, opera comica e fantascientifica il cui libretto, rimasto nel cassetto per quasi un secolo, verrà messo in musica per la prima volta assoluta durante il Festival, grazie al team vincitore del Concorso Internazionale di Composizione promosso durante la scorsa edizione del Festival, formato dal compositore Voris Sarris e dalla drammaturga Lisa Capaccioli. In entrambe le serate d’opera ci avvarremo della preziosa collaborazione della Filarmonica Arturo Toscanini.
Al “surreale” sarà dedicata anche la serata concerto Soirée Musicale «à la Rossini», curato dal Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.
Il Festival, come sempre, prevede anche appuntamenti di approfondimento (“Ti presento l’Opera” a cura di Guido Barbieri), presentazione di libri (“Antonio Smareglia e il suo mondo”, a cura di Giuliana Stecchina, e “Luigi Illica, un irresistibile guascone”, a cura di Giangiacomo Schiavi e in collaborazione con l’Università IULM di Milano), visite guidate al Museo Illica e performance artistiche tra le vie e le piazze di Castell’Arquato.
L’edizione 2023 del Festival, infine, sarà arricchita dalla consegna dei “Premi Internazionali Luigi Illica” a personalità che si sono distinte nell’ambito della musica, del teatro, del giornalismo e della letteratura. Nell’albo d’oro del Premio spiccano nomi come: Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Renata Tebaldi, Carla Fracci, Ennio Morricone, Eugenio Montale, Franco Zeffirelli e Luchino Visconti. I premiati di quest’anno saranno: la soprano Raina Kabaivanska (Illica d’Oro alla carriera), il tenore Gregory Kunde, il baritono Davide Luciano, il giornalista Giangiacomo Schiavi e il critico musicale Gian Paolo Minardi.
Il Festival Illica è organizzato dal Comune di Castell’Arquato, ed è realizzato con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Banca di Piacenza e Vigevano.
***
PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
MARTEDÌ 04 LUGLIO
Museo Illica, ore 18.00: visita guidata.
A seguire, presso l’Enoteca Comunale: Vissi d’arte, le arie più celebri di Luigi Illica a cura dei cantanti del Festival, con degustazione finale del vino Monterosso dedicato a Luigi Illica.
***
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO
Museo Illica, ore 18.30: Visita guidata al Museo Illica e al borgo medievale di Castell’Arquato (percorso alla scoperta dei paesaggi che hanno ispirato le opere di Luigi Illica).
***
GIOVEDÌ 6 LUGLIO
Piazza Monumentale, ore 20.30: Premiazione e presentazione del progetto vincitore del concorso internazionale di composizione “Il 3001”.
A seguire, ore 21.30: “Il 3001”. Opera comica in tre atti. Musica di Voris Sarris su Libretto di Luigi Illica, rielaborato e integrato da Lisa Capaccioli. Prima esecuzione assoluta in forma di concerto.
Marta Leung (Reginotta)
Raffaele Feo (Figlio (poi, 2)
Lorenzo Liberali (Americano)
Giacomo Pieracci (9)
Alessandra Palomba (Madama 9)
Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
Coro del Festival Illica
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra: Riccardo Bianchi
***
VENERDÌ 7 LUGLIO
Giardini Palazzo Vigevani-Gravaghi, ore 17.30: Ti presento l’opera – Guida all’ascolto, condotto da Guido Barbieri.
A seguire, presentazione del volume «Antonio Smareglia e il suo mondo», a cura di Giuliana Stecchina.
Piazza Monumentale, ore 20.30: “33° Premio Internazionale Luigi Illica”
A seguire, ore 21.30: “Nozze Istriane”. Dramma lirico in tre atti. Musica di Antonio Smareglia. Libretto di Luigi Illica.
Sarah Tisba (Marussa)
Graziano Dallavalle (Menico)
Filippo Polinelli (Biagio)
Giuseppe Infantino (Lorenzo)
Francesco Samuele Venuti (Nicola)
Giovanna Lanza (Luze)
Maestro concertatore e Direttore d’orchestra: Jacopo Brusa
Regia: Davide Marranchelli
Scene e Costumi: Anna Bonomelli
Maestro del coro: Riccardo Bianchi
Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
Coro del Festival Illica
***
SABATO 8 LUGLIO
Giardini Palazzo Vigevani-Gravaghi, ore 18.00: Presentazione del libro “Luigi Illica, un irresistibile guascone”, Fondazione Ronconi Prati – Editoriale Libertà. L’autore Giangiacomo Schiavi dialoga con Massimo Baucia, Gianni Canova, Carlo Fontana.
A seguire, ore 19.00: Soirée Musicale «à la Rossini». Concerto per voce e pianoforte degli allievi del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza.
Valentina di Blasio, soprano
Binbai Bayier, tenore
Ginevra Paniati, pianoforte
***
ATTENZIONE: in caso di maltempo le rappresentazioni saranno recuperate saranno recuperate sabato 8 luglio!
Biglietti acquistabili online su www.festivalillicacastellarquato.it
Giovedì 06, “Il 3001” (prima assoluta): posto unico, € 15,00.
Venerdì 07, “Nozze Istriane”: posto unico, € 30,00.
Sabato 08, “Soirée Musicale «à la Rossini»: posto unico, € 5,00.
Abbonamento ai tre spettacoli (giovedì, venerdì, sabato): € 38,00.
***
Informazioni turistiche e biglietteria
IAT Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Tel +39 0523 803215
Mail info@festivalillicacastellarquato.it
Ufficio stampa
Veronica Boldrin Comunicazione
Tel +39 333 232 1222
Mail veronicaboldrin@gmail.com / comunicazione@veronica-boldrin.it / press@festivalillicacastellarquato.it
INFORMAZIONI
IAT Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica
Tel: +39 0523 803215
E-mail: info@festivalillicacastellarquato.it
WhatsApp Business: +39 0523 803215
BIGLIETTI
Biglietteria on line sul sito www.festivalillicacastellarquato.it
“Il 3001” (prima assoluta): € 15,00.
“Nozze Istriane”: € 30,00.
“Soirée Musicale «à la Rossini»: € 5,00.
Abbonamento ai tre spettacoli: € 38,00.
Altre news
19 Maggio 2023
TEATRO DEI VENTI, MEDIEVAL PARTY, MATRIMONIO MEDIEVALE
19 Maggio 2023